EROI BIANCONERI

CALCIATORI

La Juventus nella sua storia sono passati più di 700 calciatori e quasi tutti sono stati i simboli di questa grande squadra, molti sono italiani ma anche tanti stranieri hanno lasciato il loro segno dando il loro contributo. Vediamo chi sono:

Tra i giocatori italiani di rilievo che hanno indossato il bianconero figurano Carlo Bigatto, il primo giocatore-simbolo del club,  Carlo Parola — autore della più famosa rovesciata del calcio italiano. Tra i tanti numerosi calciatori che hanno scritto pagine di storia è  Giampiero Boniperti, riconosciuto come il calciatore più rappresentativo della storia della società. ha vinto un totale di 25 trofei ufficiali durante la sua carriera, sia da giocatore che da dirigente del club, per la quale ha detenuto dal 2006 al 2021 la carica di presidente onorario. Boniperti, insieme al gallese John Charles, insignito dall’Ordine dell’Impero Britannico nel 2002 e UEFA Golden Player dalla sua nazione, e a Omar Sívori, vincitore del Campionato Sudamericano nel 1957 con la nazionale argentina e primo giocatore della Serie A a vincere, nel 1961, il Pallone d’oro, ha composto il celebre Trio Magico della squadra tra la fine degli anni 1950 e gli inizi degli anni 1960.

Gianpiero Combi, campione del mondo nel 1934, è considerato uno dei migliori portieri dell’anteguerra, insieme a Ricardo Zamora e František Plánička.  Dino Zoff, nominato dalla FIGC miglior calciatore italiano nel periodo 1954-2003 e vincitore, tra altri, di sei scudetti e una Coppa UEFA con la Juventus, della quale difese la porta per 330 partite consecutive di campionato tra il 1972 e il 1983, è l’unico calciatore italiano ad avere vinto sia il campionato europeo che quello mondiale con l’Italia. Gaetano Scirea, Sergio Brio, Antonio Cabrini e Stefano Tacconi sono quattro dei cinque soli calciatori ad aver vinto tutte le competizioni ufficiali UEFA per club e, insieme al loro compagno di squadra Marco Tardelli, cinque dei soli nove calciatori che hanno vinto, almeno una volta, le tre competizioni confederali stagionali. Non possiamo dimenticare il francese  Michel Platini, soprannominato in patria le Roi (il re), tra altri, campione d’Europa nel 1984 con la sua rappresentativa nazionale e nel 1985 con la Juventus. Altri francesi hanno militato nella Juve tra cui Zinédine Zidane, campione del mondo nel 1998 e d’Europa nel 2000 con la Francia, campione del mondo di club con la Juventus e, con essa, vincitrice di due scudetti, il franco-argentino David Trezeguet, capocannoniere del campionato di Serie A nel 2002 e maggior marcatore straniero nella storia bianconera (171 gol). Ma non dimentichiamoci di tanti giocatori italiani che hanno lasciato il segno, i famosi numero 10, ricordiamoci di  Roberto Baggio, Pallone d’oro 1993 e Alessandro Del Piero, sei volte campione d’Italia e, nel 1996, campione d’Europa e del mondo con la squadra bianconera, nonché campione del mondo 2006. Del Piero, membro attivo della compagine bianconera dal 1993 al 2012 e capitano durante undici stagioni (2001-2012), è stato il giocatore simbolo della squadra nel primo decennio del XXI secolo.

Altri calciatori bianconeri da menzionare sono l’attaccante Piero Pastore, il più giovane debuttante della storia bianconera con soli 15 anni, 6 mesi e 11 giorni d’età, che ha collezionato 66 presenze e 55 reti in prima squadra fino al 1926.

Da menzionare anche lo spagnolo  Luis del Sol, campione d’Europa nel 1964 con la sua nazionale, presente in quasi 300 partite ufficiali dei bianconeri fino al 1970, da Antonello Cuccureddu, uno dei più noti jolly del calcio italiano al pari di Giovanni Varglien nel decennio del 1930 e Pietro Magni negli anni 1940, e dal tedesco Helmut Haller, già campione d’Italia con il Bologna, che alla Juventus vinse due titoli. Negli anni 80 approda in squadra un calciatore sanmarinese, premiato dall’UEFA Golden Player sammarinese Massimo Bonini, mediano voluto dall’allenatore Giovanni Trapattoni per rinforzare la retroguardia della squadra nei primi anni 1980 e vincitore di, tra altri, tre campionati italiani, una Coppa dei Campioni e una Coppa Intercontinentale con la squadra bianconera; è il secondo calciatore straniero per numero di presenze nella Juventus (296), dietro solo al ceco Pavel Nedvěd, vincitore del Pallone d’oro nel 2003 (327).

Elenco di tutti i calciatori che hanno giocato/ e giocano ancora nella Juventus
Giocatori bianconeri che hanno giocato/ e giocano nella Nazionale Italiana (Altre nazionali)

Link esterni