GLI ALLENATORI DELLA JUVENTUS
ALLENATORI
Sono 48 gli allenatori ad avere avuto, fino all’agosto 2020, la conduzione tecnica della Juventus. 1897-1923: Nei primi 26 anni della sua storia la Juventus FC non ha avuto un allenatore professionista come lo intendiamo oggi.
I giocatori scendevano i campo come se fossero degli attuali giocatori amatoriali che non hanno bisogno di un vero e proprio allenatore professionista. Ognuno di essi era il proprio allenatore.
Fino a tutto il secondo decennio del XX secolo non esisteva un sistema particolare di allenamento per tenersi in forma nel calcio italiano. Di fatto, tutti i giocatori – studenti e lavoratori – si ritrovavano un paio di volte alla settimana per gli allenamenti, consistenti in partitelle e corse di velocità e/o resistenza, sempre sotto il coordinamento del capitano della squadra.
Dopo i primi 26 anni, in seguito al sodalizio con la famiglia Agnelli, la Juventus poté finalmente avere il suo primo vero allenatore professionista.
Il primo allenatore della storia bianconera fu l’ungherese Jenő Károly, scelto dal presidente Edoardo Agnelli nel 1923 al fine di introdurre innovazioni dal punto di vista tattico e strategico nel gioco della squadra. Károly allenò la squadra per 70 partite fino alla morte, avvenuta nel 1926.
Il tecnico più a lungo in carica è stato Giovanni Trapattoni, rimasto alla guida della squadra per tredici anni, di cui dieci consecutivi – nel calcio italiano, due record per un allenatore sulla panchina di uno stesso club –, dal 1976 al 1986 e dal 1991 al 1994.
Il Trap, come è conosciuto in Italia, detiene anche il primato nel numero di partite come allenatore (596) e di trofei vinti con il club (14, record tra gli allenatori italiani).
Da citare anche Carlo Carcano, allenatore del club durante gli anni 1930, l’unico nel calcio italiano a vincere quattro scudetti consecutivi e il paraguayano Heriberto Herrera, l’allenatore straniero che vanta il primato per numero di presenze in totale – terzo in assoluto – sulla panchina bianconera (215 partite dal 1964 al 1969).
Sono stati sia calciatori che allenatori della Juventus (in ordine cronologico): József Viola, Carlo Bigatto I, Virginio Rosetta, Umberto Caligaris, Federico Munerati, Giovanni Ferrari, Luis Monti, Felice Placido Borel II, Renato Cesarini, Luigi Bertolini, Teobaldo Depetrini, Carlo Parola, Július Korostelev, Ercole Rabitti,Čestmír Vycpálek, Dino Zoff, Fabio Capello, Didier Deschamps, che invece è stato il primo allenatore d’origine non italiana nella Juventus dal 1974, Ciro Ferrara, Antonio Conte.
Massimo Carrera e Angelo Alessio hanno sostituito Antonio Conte sulla panchina causa sua squalifica, pur non essendo ufficialmente allenatori della Juventus.
Il già citato Conte è l’unico allenatore del club torinese – e secondo nella storia del campionato di Serie A – ad aver vinto un campionato nazionale imbattuto, tra l’altro riuscendovi all’esordio in panchina.
Gli unici allenatori capaci di vincere due campionati italiani nei primi due anni da allenatori della squadra sono stati: Carlo Carcano (1930-1931 e 1931-1932), Renato Cesarini (1959-1960 e 1960-1961), Čestmír Vycpálek (1971-1972 e 1972-1973), Giovanni Trapattoni (1976-1977 e 1977-1978), Antonio Conte (2011-2012 e 2012-2013) e Massimiliano Allegri (2014-2015 e 2015-2016).
La miglior prestazione in assoluto però appartiene al già citato Carcano che vinse in quattro campionati consecutivi nelle sue prime cinque stagioni da allenatore nel club, seguito da Conte vincitore di tre scudetti nelle sue altrettante stagioni sulla panchina bianconera.
Conte e Allegri sono gli unici due allenatori ad aver vinto tutti i Campionati che hanno disputato alla guida della Juventus.
Allenatore attuale è Massimiliano Allegri
Link esterni
Allenatori della Juventus (Wikipedia)