ALLIANZ STADIUM
IL NOSTRO STADIO. FINALMENTE!!!!!!! La Juventus FC ha il suo stadio di proprietà la prima società calcistica in Italia. La Juventus è sempre avanti rispetto alle altre società calcistiche italiane.
L’8 settembre 2011, con una spettacolare cerimonia di inaugurazione e il taglio del nastro del Presidente Andrea Agnelli, la Juventus presenta al mondo il suo nuovo stadio. Prima struttura calcistica italiana priva di barriere architettoniche nonché primo impianto ecocompatibile al mondo, è uno dei quattro stadi italiani (assieme all’Olimpico di Roma, al Giuseppe Meazza di Milano e all’Olimpico Grande Torino di Torino) a rientrare nella categoria 4 UEFA, ovvero quella con maggior livello tecnico.
Ritenuto tra gli impianti più avanzati a livello mondiale, oltre che uno dei simboli architettonici della Torino contemporanea nonché tra i maggiori poli di attrazione turistica della città, lo Stadium è stato premiato con lo Stadium Innovation Trophy al Global Sports Forum 2012 quale scenario sportivo più innovativo d’Europa; la sua cerimonia d’inaugurazione, avvenuta l’8 settembre 2011, ha vinto il premio come miglior evento celebrativo in Italia ai Best Event Awards Italia.
Inaugurato con il nome di Juventus Stadium — titolazione che tuttora mantiene in occasione delle competizioni confederali —, dal 1º luglio 2017 ha assunto il nome commerciale di Allianz Stadium a seguito della cessione dei diritti di denominazione ad Allianz. Nei pressi dell’impianto si trovano strutture correlate al club come il J-Museum, il J-Medical, un megastore e un centro commerciale, oltreché il J-Village.
_______________________________________________________________________________________
Indirizzo
Corso Gaetano Scirea, 50
10151 Torino Italia
Tel.: +39 899 999 897
Fax: +39 11 5119214
Capienza posti a sedere: 41.507
Palchi: 64
Nome Storico: Juventus Stadium
Riscal. terreno: si
Pista: no
Sottosuolo: Erba naturale
Dimensioni del campo da gioco: 105m x 68m
Link esterni
- Allianz Stadium (sito ufficiale)
- La nostra Casa (sito ufficiale)
- Wikipedia