Tutti i numeri e statistiche della Juventus
14.11.2022
Vi presento le statistiche di questa prima parte di stagione della Juventus 2022/2023. Ma vediamo in questa prima parte del 2022:
Presenze: il giocatore con più presenze è Filip Kostic con 15 presenze un gol e 5 assist in Serie A e 6 presenze e un assist in Champions League (totale 21 presenze un gol e 6 assist) seguono Juan Cuadrado 14 presenze in Serie A e 3 assist, 6 presenze e un assist in Champions League (totale 20 presenze 4 assist e nessun gol). Danilo 15 presenze e 2 assist in Serie A, 5 presenze e zero assist in Champions League (totale 20 presenze zero gol e 2 assist)
Marcatori: il capocannoniere è Dušan Vlahović con 6 reti e 10 presenze in Serie A, un gol e un assist in Champions League in 5 presenze (5 gol in casa e uno in trasferta), a seguire Moise Kean con 13 presenze e 4 gol (3 in casa e uno in trasferta), Arkadiusz Milik con 12 presenze e 4 gol (3 in casa e uno in trasferta), Adrien Rabiot con 3 reti, Nicolò Fagioli con 2 gol e con uno Filip Kostić, Leonardo Bonucci, Bremer, Weston McKennie e Ángel Di María.
Assist man: il giocatore con più assist è Filip Kostic con 5 assist a seguire Juan Cuadrado con 3, Danilo e Rabiot con 2, con uno Fabio Miretti, Alex Sandro, Weston McKennie, Dušan Vlahović, Ángel Di María, Samuel Iling Junior e Federico Chiesa.
Coppia gol: la coppia più prolifica è Dušan Vlahović con 6 reti e un assist – Arkadiusz Milik con 4 reti e 0 assist, hanno totalizzato 10 reti insieme.
Tridenti: il terzetto d’attacco sono Dušan Vlahović con 6, Moise Kean con 4 e Arkadiusz Milik con 4 insieme hanno collezionato 14 gol.
Coppia gol: la coppia che hanno segnato insieme nella stessa partita sono Moise Kean e Adrien Rabiot.
Rigoristi: Dušan Vlahović ha segnato su rigore contro il Sassuolo alla prima giornata di campionato, Leonardo Bonucci ha tirato un rigore che ha sbagliato contro la Salernitana ma alla ribattuta del portiere ha segnato un gol.
Gamewenner: il giocatore più decisivo che ha portato la squadra a vincere è stato Moise Kean, ha segnato 4 gol: un gol contro l’Empoli in casa, Moise ha segnato il primo gol, il secondo gol è stato contro il H. Verona in trasferta vincendo 1 a 0, contro la Lazio ha segnato una doppietta, in casa, prima della sosta mondiale.
Para rigori: Mattia Perin ha parato un rigore a Jovic contro la Fiorentina, ha totalizzato 7 presenze senza far rimpiangere Wojciech Szczesny.
Giovani esordienti: Fabio Miretti esordisce in Serie A alla prima giornata contro il Sassuolo, 19 anni 12 giorni, anche se già aveva totalizzato alcune presenze dalla passata stagione. Anche Matías Soulé (19 anni 04 mesi) esordisce in Serie A alla prima giornata insieme a Miretti. Samuel Iling Junior ha esordito all’età di 19 anni e 17 giorni, ha esordito in Serie A il 29 ottobre contro il Lecce con un assist vincente per Nicolò Fagioli per il suo primo gol in Serie A, la sua prima partita in Champions League è stata contro il Benfica sfornando un assist per Milik per il secondo gol anche se alla fine della partita non cambia il risultato che era 4-3 per il Benfica, ma in questa partita Iling mette in mostra le sue qualità.
Clean sheet: Wojciech Szczesny è il portiere dopo Provedel della Lazio a rimanere imbattuto senza subire gol; Szczesny 9 presenze ha subito soltanto 3 gol ed è da 7 partite senza subirne. Buon rendimento da parte del portiere polacco. Mattia Perin ha 7 presenze 4 partite senza subire gol e solo 4 gol subiti. Bravo Mattia ottimo vice di Wojciech.
Stakanovisti: Danilo è il giocatore con più presenze dall’inizio del campionato; 15 presenze solo una volta è stato sostituito, ha totalizzato 1.273 minuti. Bremer con 13 presenze ed è stato sostituito solo 2 volte e ha totalizzato 1.126 minuti. Filip Kostic con 15 presenze (1.073 minuti), 10 volte sostituito. Juan Cuadrado ha totalizzato 14 presenze (1.027 minuti), 8 volte è stato sostituito.
Serie A: la Juventus in 15 partite ha totalizzato 9 vittorie – 2 sconfitte – 4 pareggi, 24 gol Segnati – 7 gol subiti, 1.6 gol / partita.
Champions League: in 6 partite ha totalizzato 5 sconfitte – una vittoria, 9 gol fatti – 13 gol subiti.
Possesso palla: La Juventus ha in casa 47,5 %, in trasferta 49,5 %, totale 48,5 %.
0 commenti